Ente logo
Innovation

Basi del Mercato Cinese: Perché la Cina non è per tutti

Icon

25 lezioni

Icon

2h

Icon

275 iscritti

Descrizione del corso

Corso erogato in lingua Italiana
Moduli: 25
Livello: Principiante
Accesso: Gratuito

In questo percorso composto da 24 lezioni da 5 min ciascuna (per un totale di 2 ore) si parlerà di "Fare Business in Cina" in un'ottica diversa.

BRIDGING CHINA crea un ponte che possa veicolare lo sviluppo di iniziative commerciali di valore tra Italia e Cina. Le opportunità di business con la Cina oggi sono molte, ma in pochi sono preparati a coglierle. Scarsa conoscenza del mercato e dei consumatori cinesi, mancata diversificazione delle strategie commerciali, poca famigliarità con l’apparato burocratico e mancanza di un punto di riferimento in loco possono essere ostacoli decisivi.

Obiettivi

La Struttura del corso

La Cina non è per tutti (5 minuti)

Panoramica generale del mercato cinese (5 minuti)

Configurazione amministrativa (5 minuti)

Crescita economica (5 minuti)

Mercato socialista con caratteristiche cinesi (5 minuti)

Come la Cina si sta evolvendo (5 minuti)

Digital China (5 minuti)

Essere digital in Cina: ostacoli (5 minuti)

Cultura cinese: le basi per il business (5 minuti)

Cultura del business nella pratica (5 minuti)

Per fare business in Cina serve pragmaticità (5 minuti)

Per fare business in Cina serve flessibilità (5 minuti)

Caso Studio: 7eleven (5 minuti)

Non essere troppo affezionati al proprio prodotto (5 minuti)

E-commerce in Cina: principali piattaforme (5 minuti)

Social commerce (5 minuti)

Shopping Festival: panoramica (5 minuti)

Shopping Festival: marketing (5 minuti)

Chi sono i consumatori cinesi (5 minuti)

Marketing in Cina: tecniche e trend (5 minuti)

Come vendere in Cina: la via online (5 minuti)

Trend in crescita delle piattaforme online (5 minuti)

Caso Studio: Brunello Cucinelli (5 minuti)

Strategia d’entrata di Cucinelli: punti forti (5 minuti)

Struttura

La Cina rappresenta un'opportunità concreta per le aziende Italiane. Iniziare a comprendere dinamiche e modalità di approccio a questo mercato profondamente diverso dai modelli occidentali può rappresentare un vantaggio concreto nello sviluppo professionale di chiunque.

 

Contenuti
25 lezioni
  • Configurazione amministrativa

  • Come la Cina si sta evolvendo

  • Mercato socialista con caratteristiche cinesi

  • Cultura cinese: le basi per il business

  • Cultura del business nella pratica

  • Panoramica generale del mercato cinese

  • Per fare business in Cina serve pragmaticità

  • Per fare business in Cina serve flessibilità

  • Non essere troppo affezionati al proprio prodotto

  • E-commerce in Cina: principali piattaforme

  • Shopping Festival: panoramica

  • Shopping Festival: marketing

  • Chi sono i consumatori cinesi

  • Marketing in Cina: tecniche e trend

  • Come vendere in Cina: la via online

  • Trend in crescita delle piattaforme online

  • Caso Studio: Brunello Cucinelli

  • Strategia d’entrata di Cucinelli: punti forti