Descrizione del corso
Corso erogato in lingua Italiana
Moduli: 4
Livello: Principiante
Accesso: Gratuito
Implementare la giusta metodologia per gestire un progetto permette di raggiungere i propri obiettivi nei tempi e nei costi programmati. Ma cosa si intende per “progetto”? Come approcciarlo, condurlo e soprattutto… portarlo a termine? Partendo dall’esperienza di un’azienda digitale e descrivendo gli ambienti di lavoro più diffusi, questo incontro, rivolto a neolaureati ed a coloro che si approcciano al mondo del lavoro, presenterà le principali filosofie e tecniche di Project Management, a partire da quelle tradizionali fino a quelle più recenti, con una particolare attenzione al mondo che oggi ci circonda.
Programma
Prima parte:
- Significato di progetto in azienda: definizione, caratteristiche, imprevisti, ciclo di vita
- Il Project Management e le capacità che deve avere un buon Project Manager
- Progetti semplici e complessi in contesti ordinati e disordinati: le variabili che guidano un progetto, modelli adattivi e predittivi, filosofie Waterfall ed Agile a confronto
Seconda parte:
- Principali tecniche del Project Management tradizionale: Project Charter, Obiettivi SMART, Matrice dei requisiti, Matrice RACI, Stakeholders, WBS (Work Breakdown Structure), diagramma di Gantt
Terza parte:
- Costi e tempi: Business Case, stime a preventivo e a consuntivo, principali indicatori costi/benefici, diagramma PERT (Program Evaluation Review Technique), differenze fra Effort ed Elapsed
- Controllo di un progetto: SAL (Stato avanzamento lavori) e fase di chiusura lavori
Quarta parte:
- Il miglioramento continuo: filosofia Lean, ciclo di Deming, Manifesto Agile
- Strumenti “Agili”: Kanban e Scrum; descrizione e possibili applicazioni nel mondo digitale
Obiettivi
Cosa imparerai
- Conoscenza delle più comuni filosofie e metodologie di Project Management, sia in contesti aziendali tradizionali che innovativi
- Comprensione del significato di progetto, del suo ciclo di vita e delle dinamiche sottese
- Strumenti e tecniche per intraprendere la conduzione di un progetto
- Elementi per la valutazione dei benefici, costi e rischi di un progetto
Organizzazione corso
- Il corso si suddivide in 4 video lezioni da circa 21 minuti ciascuna
- Puoi seguire il corso in qualunque momento, fermare il video e controllare la dispensa che hai a disposizione in piattaforma.
- Al termine del corso potrai effettuare un test di verifica delle competenze acquisite con conseguente rilascio dell'Open Badge.
Struttura
- Corso disponibile in modalità On Demand
- Open Badge e Attestato di partecipazione
- Durata stimata 1:27 min
Questo corso è gestito dal partner esterno Fastweb Digital Academy. Per affrontare questo percorso formativo dovrai iscriverti alla loro piattaforma Academy per poter usufruire di questo ed altri percorsi offerti.
Una volta terminato il percorso, torna su questa scheda del corso per caricare prova dell'avvenuto completamento (jpg/png/pdf). Il tuo documento verrà valutato e se consono e verificabile, troverai questa certificazione validata in dashboard.
Perché quando carico una prova di completamento o una certificazione non mi dà il percorso completato?
Perché è un processo manuale, non automatico. Ciò significa che un Admin deve entrare, controllare la conformità del documento che l'utente ha caricato e decidere se approvare o rifiutare.
Un accorgimento importante quando si caricano “prove di completamento”:
- Mettersi nei panni di chi deve valutare, e domandarsi “Lo metto nelle condizioni di approvare il fatto che ho completato il percorso?”
- Cercate di caricare dei file leggeri, meglio pdf o png.
- Non caricate mai documenti word o presentazioni power point.
- Un ottimo strumento per trasformare il vostro schermo in un PC, un cattura schermo da una immagine, è “Strumento di cattura” se usate Tablet o telefono