Cybersecurity - Tirocinio Formativo Universitario
  • icon 04-10-2021 / 04-11-2024

Cybersecurity - Tirocinio Formativo Universitario

Questo cluster racchiude i percorsi formativi Atlas di Digital Tooling Engineering per specializzarsi al ruolo di CyberSecurity Officer.

Il percorso si compone di 350 ore tra materiale didattico e pratica in azienda

L'esperto tecnico in cybersecurity mantiene i sistemi aziendali protetti da attacchi informatici esterni e interni. Analizza lo stato degli strumenti per migliorare la sicurezza e proteggere i dati. Responsabile quindi dell'individuazione e della prevenzione delle minacce, implementando sistemi di sicurezza e misure di protezione e controllo".

Al fine di svolgere l'attività lavorativa, il Web Developer Cybersecurity Analyst o Officer dovrà conoscere molti linguaggi di programmazione diversi, oltre a saper scegliere quello giusto da usare. Ogni giorno emergono nuovi linguaggi di programmazione e interfacce. Serve restare costantemente aggiornato sulle nuove tendenze nel campo tecnologico per progredire e consolidarsi in questo settore.

I corsi inclusi in questo cluster sono volti a tale finalità, con Inglese come primo esame per facilitare la comprensione di quelli successivi, selezionati tra i migliori disponibili e quindi in lingua inglese"

Questo percorso si compone di Certificazioni professionalizzanti in grado di definire ruoli aziendali ricercatissimi, e possono essere svolti come tirocinio formativo di un percorso Universitario.

Il percorso Sistemista prevede infatti 250 ore di formazione tra formazione asincrona, materiale didattico e attività pratiche.

Per il profilo di Sistemista si richiede il completamento di:

  • English Grammar Course - per una durata di 27 ore
  • Computer Architecture - per una durata di 23 ore
  • Database per una durata di 19 ore
  • Algoritmi - per una durata di 24 ore
  • Cybersecurity 1 - per una durata di 24 ore
  • Cybersecurity 2 - per una durata di 36 ore
  • JAVA - per una durata di 34 ore

Il completamento di questo Cluster ha un costo di circa 1200 Euro (prezzi pieni, senza considerare promozioni periodiche della Piattaforma Udemy).

Ogni studente è libero di affrontare in modo indipendente il percorso ed assumersi il costo pieno.

In alternativa, tramite una partnership tra Guilds42 e ATLAS, si potrà offrire uno sconto del 90% circa portando il costo effettivo per i candidati a 150 Euro in tutto.

Per accedere a questa scontistica però la procedura di iscrizione dovrà seguire un iter differente. Si entra in contatto tramite Guilds42 con ATLAS (inviando mail a info@guilds42.com) e si riceve un token di accesso ed un account personale al prezzo scontato.

Chi parteciperà al progetto ATLAS avrà inoltre la possibilità di ricevere:

  1. Shadowing: Gli studenti che accedono al percorso potranno partecipare come osservatori a meeting in azienda (reali). Potranno vedere cosa viene fatto e come con microfono in muto. Anche il semplice ascolto di questi meeting fornisce una esperienza pratica di quali sono realmente le dinamiche aziendali.
  2. Risorsa tutor Questa è un'opzione che lo studente può decidere di attivare ad un costo extra. Il Tutor diviene una risorsa professionale assegnata, a cui lo studente potrà fare domande per approfondire e capire ciò di cui si è discusso nei meeting e ciò su cui si sta lavorando. Si tratta di una risorsa aziendale che metterà a disposizione il proprio tempo per spiegare quello che viene fatto, come e perché allo studente. Il costo aggiuntivo per la risorsa Tutor personale è di 850 Euro una tantum, per l'intera durata del progetto.
  3. Bottega: Se poi lo studente vorrà anche partecipare al progetto che sta osservando, la risorsa in azienda gli farà anche svolgere delle task pratiche per una esperienza più attiva e approfondita.